
TM
Detergere
​
Come un caleidoscopio riflette, rifrange, scompone, compone innumeri immagini, innumeri viste, le semplici, quotidiane, quasi scontate azioni di un uomo ne svelano i più remoti recessi dell'animo e le più ancestrali attitudini.
​
Da un piccolo spiraglio si traguarda lo speco dell'animo, a date ore, in dati momenti nei rituali del culto di sé, nelle sue infinite declinazioni. Così la cura di sé e del proprio spazio vitale, rito di pulizia, igiene, purificazione, emendazione, ...
​
Quale quinidi l'essenza attuale dei rituali gesti del detergere e detergersi che da secoli si sono evoluti, involuti, raffinati, degradati, codificati, uniformati, globalizzati?
​
Detergere e detergersi come necessità di ...
-
immagine, linda, netta, forbita e quindi ricerca di prodotti efficaci, risolutivi, radicali;
-
protezione e difesa, da cui proprietà antibatteriche, disinfettanti, igienizzanti, ...;
-
serenità, fiducia, autostima e quindi ricerca di prodotti biodegradabili, biologici, naturali, amici dell'ambiente, a basso impatto ambientale, non inquinanti, ...;
-
responsabilità e cura verso i noi che saranno, per cui utilizzo di materie prime da fonti rinnovabili e di prodotti da economia circolare;
-
salute, armonia, sintonia, simbiosi, euritmia da ricercarsi in composti atossici, privi di allergizzanti, che non danno luogo a bio-accumulo;
-
innovazione, crescita, da cui attrazione per nuove molecole, nuovi ritrovati, nuove esperienze sensoriali;
-
dialogo, confronto, apertura e quindi prodotti esotici, lontani, suadenti;
-
certezze, stabilità, solidità da trovarsi in composti tradizionali, convenzionali, popolari, rinomati.
Detergere, pulire, mondare, nettare, forbire, lavare, purgare, sciacquare, rigovernare, emendare: cos'altro se non esternazione del proprio es in cerca di sé, del proprio equilibrio?
​
Ricerca antica che si è evoluta con l'uomo nel susseguirsi di prodotti che hanno risposto alle sue esigenze, che si sono ora avvicinati, ora allontanati dal suo es profondo, dalla sua ricerca di sé e quindi dalla sua socialità, che è dialogo, scambio, condivisione.
​
Abbiamo quindi trovate le espressioni più pure di questa continua ricerca, che affonda le sue radici nella notte dei tempi, le abbiamo vagliate e confrontate e ci siamo avveduti della grande potenzialità di dialogo insita in prodotti storici e recenti, originari dei paesi i più disparati, paesi amici e nemici, in pace o sconvolti da ostilità e conflitti.
​
Abbiamo confrontato, accostato, fissato limiti e aperte nuove prospettive ed alla fine traguardato l'essenza, avvicinato l'essenziale, scostato l'eccesso, la sovrabbondanza, la dismisura, abbiamo vagliato, valutato, ponderato, misurato, bilanciato per avvicinarci all'equilibrio e ci ha portati alla semplicità, meta difficile, mai scontata, tanto evidente quando raggiunta, quanto sfuggente nella ricerca:
​
"Semplicità è arduo traguardo di equilibrio"
​
Abbiamo constatato che la semplicità di ingredienti essenziali che "dialogano" in comunione d'intenti, produce grandi risultati, come grandi risultati può portare ogni uomo che si pone in atteggiamento di ascolto, confronto, tolleranza, dialogo.
​
Da qui le regole per i nostri detergenti, la ricerca dei loro accostamenti, la definizione delle nostre formule, quindi:
-
Solo tensioattivi di origine vegetale, completamente biocompatibili;
-
No derivati dal petrolio;
-
No siliconi, etossilati e parabeni;
-
No allergizzanti e componenti con rischio di bio-accumulo;
-
Solo componenti facilmente, velocemente e completamente biodegradabili;
-
Saponi storici da olio di oliva: Aleppo, Mardin, Nablus, Antiochia, Marsiglia;
-
Additivi di grado alimentare;
-
Ingredienti idonei a pelli delicate e sensibili;
-
Solo i componenti essenziali.
Detergenti che siano un inno all'uomo di buona volontà, alla sua ricerca della pace tramite il dialogo, il confronto e l'esaltazione del sé nella valorizzazione dell'altro, atavico attaccamento alla sua natura: unica, preziosa, irrinunciabile, comune. Detergenti come una stretta di mano tra fratelli in cammino, che si sostengono, soccorrono, apprezzano, che si affidano l'uno all'altro, poiché anche nell'errore traguardano una meta comune e condivisa, in quanto insita in ciascuno di essi.
​
Così è nata, così si evolve, così vuole crescere e diffondersi
​
Ma.Gi.Ca. Soap
​
come un albore di pace.
​
​
​
